fbpx
Analisi fondamentale, tecnica e quantitativa

Analisi fondamentale, tecnica e quantitativa


03Mag2019

Information
Andrea Gonzali Analisi 3571 hits
Prima pubblicazione: 07 Marzo 2016

«An investment in knowledge pays the best interest».

Benjamin Franklin

Analisi fondamentale

L'analisi fondamentale ha lo scopo di prevedere l'evoluzione delle quotazioni di uno strumento finanziario attraverso lo studio di alcune variabili o indicatori macro e/o microeconomici.

Tra le variabili macroeconomiche, che possono essere relative all'economia nazionale o internazionale, troviamo il PIL, la produzione industriale, il tasso di inflazione, il tasso di disoccupazione e così via. Nelle variabili microeconomiche si tendono invece a ricomprendere misure della solidità patrimoniale e della redditività attesa delle imprese oggetto dell'analisi (o di un certo settore economico). La conoscenza dei bilanci di esercizio delle imprese o degli aggregati settoriali sono indispensabili a questo fine: tra gli indicatori di bilancio presi in esame possiamo senz'altro trovare il ROE, il ROA, l'indice di liquidità, il rapporto P/E ecc. 

Questi indicatori, uniti all'analisi delle politiche economiche e monetarie dell'area geografica studiata, permettono all'analista di formulare ipotesi sull'andamento futuro di uno o piu strumenti finanziari e/o determinare il valore intrinseco degli strumenti finanziari analizzati, ai fini di confrontarlo con il prezzo di mercato. L'esito di questo confronto potrà infine concretizzarsi in un segnale di acquisto o di vendita dello strumento stesso.

 

Analisi tecnica

L'analisi tecnica è lo studio grafico delle informazioni incluse nella storia delle quotazioni e dei volumi di un certo strumento finanziario. L'analisi tecnica parte dal presupposto che certi movimenti dei prezzi e dei volumi tendono a ripetersi nel tempo e che tali movimenti possono essere identificati attraverso lo studio grafico delle serie storiche dei prezzi e dei volumi stessi. Lo scopo è quello di interpretare la situazione presente e riuscire a predire l'evoluzione futura dei prezzi dello strumento finanziario analizzato. I presupposti dell'analisi tecnica possono essere quindi racchiusi nelle due seguenti affermazioni: il prezzo sconta tutto e la storia si ripete. 

Fanno parte dell'analisi tecnica numerose metodologie di indagine grafica che hanno in comune l'individuazione di determinate configurazioni grafiche passate che si ipotizza possano ripetersi nel presente o nell'immediato futuro, al fine di identificare i trend e l'approssimarsi dei punti di svolta (detti più correttamente punti di massimo o di minimo).

Tra gli strumenti grafici più utilizzati nell'analisi tecnica troviamo i supporti e le resistenze (ovvero rette che uniscono una serie di punti di minimo o di massimo), il modello testa-spalle, i doppi o tripli massimi o minimi, i triangoli, i rettangoli, i flag, i pennant e così via.

L'analisi tecnica si avvale di particolari tipologie di grafico: le più utilizzate sono i grafici lineari (line chart), i grafici a barre (bar chart), i grafici a candele giapponesi (Candlestick) e i grafici Point & Figure.

 

Analisi quantitativa

L'analisi quantitativa è un tipo di analisi che fa uso di modelli o di algoritmi matematici, statistici ed econometrici con lo scopo di valutare determinati strumenti finanziari in un'ottica di investimento.

L'analisi quantitativa, a differenza di quella tecnica, non fa uso di tecniche preconfezionate (quali ad esempio quelle relative allo studio delle figure grafiche) ma tenta di modellare o quantificare un certo problema attraverso algoritmi matematico-statistici applicati a serie storiche numeriche.

I Portafogli modello disponibili su Dedalo Invest si basano su tecniche di analisi quantitativa.

BASIC

Gratuito

0 00
  • N/A
  • Lazy portfolios modello: no
  • Portafogli modello: no
  • Portafogli Personali: 1
  • Analisi con limitazioni
  • CAPTCHA: presente
-70%

PRO MENSILE

€ 39,90 Mese

12 60 Mese
  • + IVA 19%
  • Lazy portfolios modello: sì
  • Portafogli modello: sì
  • Portafogli Personali: illimitati
  • Analisi senza limitazioni
  • CAPTCHA: assente
-70%

PRO ANNUALE

€ 399,00 Anno

125 97 Anno
  • + IVA 19%
  • Lazy portfolios modello: sì
  • Portafogli modello: sì
  • Portafogli Personali: illimitati
  • Analisi senza limitazioni
  • CAPTCHA: assente
New

CONSULENZA

TARIFFA ORARIA

99 00 Ora
  • + IVA 19%
  • Educazione finanziaria
  • Financial Planning
  • Strategie di investimento
  • Asset Allocation
  • Analisi del portafoglio

Disclaimer

Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.