15 errori da evitare e 10 consigli utili per investire
- Information
- Investimenti finanziari 6481 hits
- Prima pubblicazione: 08 Settembre 2019
«Errare humanum est, perseverare autem diabolicum».
SenecaSan Bernardo
Questo articolo fa parte di una serie intitolata Il compendio dell'investitore. In fondo alla pagina, troverai l'elenco degli altri articoli della raccolta inclusi nel Percorso per principianti, pensato per chi desidera apprendere le basi della finanza personale e degli investimenti.
Ti senti pronto per investire?
Dai prima un'occhiata a questi 15 errori da evitare e 10 consigli utili. Potrebbero servirti. Non sono in ordine di importanza.
15 Errori da evitare
- Utilizzare strumenti finanziari dei quali non hai capito il funzionamento o su cui hai dei dubbi.
- Investire senza un orizzonte temporale ben definito e senza essere chiaro sull'intenzione del tuo investimento.
- Investire senza essere consapevole della tua propensione al rischio.
- Acquistare e/o vendere troppo frequentemente. L'investimento non è il trading. Investire e fare trading sono due cose completamente diverse.
- Concentrare l'investimento acquistando azioni di singole società e/o singole obbligazioni, invece di sottoscrivere quote di fondi, possibilmente a gestione passiva (ETF).
- Avere un'ottica di investimento limitata ai mercati locali (Home Country Bias).
- Disinvestire prima del raggiungimento dell'orizzonte temporale d'investimento per paura o avidità.
- Investire senza avere una strategia che ti trasmetta calma e tranquillità (anche la più semplice delle strategie va bene, è sempre meglio di non averne una).
- Seguire troppi notiziari finanziari; dare importanza a quello che dice "la gente", l'amico o l'amico dell'amico.
- Verificare il valore del tuo investimento tutti i giorni, in modo ossessivo.
- Entrare in banca, andare dal primo impiegato libero e chiedere una consulenza di investimento. Molto probabilmente, ciò che ti verrà proposto soddisferà gli interessi della banca, ma non i tuoi.
- Non diversificare.
- Utilizzare derivati o strumenti finanziari complessi. Non a caso, Warren Buffett ha definito i derivati come "armi finanziarie di distruzione di massa."
- Indebitarti per investire.
- Credere alla possibilità di guadagni eccezionali. Non esistono strategie di investimento che ti permettano di guadagnare tanto senza assumerti rischi altrettanto elevati. Semmai dovessero esistere, nessuno verrà a proporle proprio a te.
10 Consigli utili
- Nei limiti del possibile, migliora le tue conoscenze finanziarie: non devi per forza prenderti una laurea, ma leggi e informati più che puoi.
- Diversifica il tuo investimento.
- Ribilancia periodicamente il tuo portafoglio.
- Investi in strumenti finanziari economici come gli ETF, senza essere ossessionato dall'evitare i fondi a gestione attiva a tutti i costi: talvolta, una piccola percentuale di fondi attivi può avere il suo ruolo in un portafoglio.
- Fatti assistere da un professionista se non ti senti sicuro a gestire il tuo investimento in prima persona.
- Non aver fretta di investire. I mercati finanziari non chiudono domani. Prenditi il tempo per capire. Non è un dettaglio: gran parte del successo del tuo investimento dipende dal lavoro svolto prima di investire.
- Focalizzati sul lungo termine.
- Non verificare il rendimento del tuo portafoglio ogni giorno. Non soltanto è inutile, ma può rivelarsi dannoso, perché aumenta il rischio di reazioni impulsive.
- Anche se non hai un capitale da investire subito, puoi costruirtelo con versamenti periodici anche di piccola entità grazie a un Piano di Accumulo di Capitale (PAC).
- Ricordati che tutti gli investimenti sono rischiosi, anche quelli definiti risk-free.
Imparare dagli errori del passato è possibile, nonostante la nostra natura umana ci trasmetta stati emotivi come la paura (di perdere soldi) e l'avidità (voler guadagnare tanto e subito).
Come sostiene Warren Buffett, "It’s good to learn from your mistakes. It’s better to learn from other people’s mistakes" (va bene imparare dai propri errori, ma è meglio imparare da quelli degli altri).
La collezione di articoli "IL COMPENDIO DELL'INVESTITORE" contiene:
Diversificazione: mitigare il rischio di un investimento
Capire gli strumenti finanziari che si utilizzano
L'orizzonte temporale di investimento
La propensione al rischio dell'investitore
I REITs tra mito e realtà: possiamo considerarli come una asset class a sé stante?
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri
È meglio investire nel mercato azionario o in quello obbligazionario?
15 errori da evitare e 10 consigli utili per investire
L'illusione di poter prevedere i mercati finanziari
Attualità? Molto rumore per nulla
Bitcoin e mercato azionario: un'analisi su rischio, correlazione e diversificazione