Investimenti: errori da evitare e consigli utili
- Information
- Investimenti finanziari 947 hits
- Prima pubblicazione: 08 Settembre 2019
«Errare humanum est, perseverare autem diabolicum».
SenecaSan Bernardo
Ti senti pronto per investire? Dai prima un'occhiata a questa lista di errori da evitare e di consigli utili (non in ordine di importanza). Potrebbe servirti.
Errori da evitare
- Investire su un prodotto finanziario di cui non hai capito il funzionamento o su cui hai dei dubbi
- Investire senza prima essere chiaro sul tuo orizzonte temporale di investimento
- Investire senza essere consapevole del tuo livello di propensione al rischio
- Acquistare e/o vendere troppo frequentemente. L'investimento non è il trading. Investire e fare trading sono due cose completamente diverse
- Acquistare singole azioni e/o obbligazioni invece di fondi a gestione attiva o passiva (ETF)
- Avere un'ottica di investimento limitata ai mercati locali (invece che globali)
- Disinvestire prima del tempo per paura o avidità
- Investire senza avere una strategia di investimento (anche la più semplice del mondo va bene, è sempre meglio che non averne alcuna)
- Seguire troppi notiziari finanziari; dare importanza a quello che dice "la gente" o l'amico dell'amico; verificare il valore del tuo investimento tutti i giorni, in modo ossessivo
- Entrare in banca per andare dal primo impiegato libero a chiedere una consulenza di investimento
- Non diversificare
- Investire in prodotti derivati o complessi
- Indebitarti per investire
- Credere a facili guadagni o a sistemi di investimento che garantiscono guadagni miracolosi. Non esistono e, se dovessero esistere, nessuno te li verrà a proporre
Consigli utili
- Nei limiti del possibile, migliora le tue conoscenze finanziarie: non devi per forza prenderti una laurea ma leggi e informati
- Diversifica il tuo investimento
- Ribilancia il portafoglio
- Investi in prodotti finanziari economici (ETF ad esempio) senza essere ossessionato dall'evitare i fondi a gestione attiva a tutti i costi: talvolta (non sempre) un giusto mix può essere un'ottima soluzione
- Fatti assistere da un professionista se non ti sentiti sicuro a fare tutto da solo o replica dei portafogli modello che ti ispirino fiducia
- Non aver fretta di investire. I mercati finanziari non chiudono domani. Investi soltanto:
- Se hai chiaro il tuo orizzonte temporale di investimento, la tua propensione al rischio, il funzionamento dei prodotti sui quali investirai
- Se decidi di avvalerti di un professionista, assicurati che sia una persona seria, competente e che meriti la tua fiducia
- Dai più importanza al lungo termine che al breve termine
- Monitora il tuo portafoglio almeno 2–3 volte all'anno e fai in modo da poter aver accesso alle informazioni sul tuo portafoglio in qualsiasi momento tu lo voglia
- Anche se non hai un capitale da investire subito, puoi costruirtelo con versamenti periodici anche di piccola entità, con un Piano di Accumulo di Capitale (PAC)
- Ricordati che ogni investimento è rischioso, anche quelli che vengono definiti risk-free
Ognuno di questi punti meriterebbe di essere approfondito. Clicca sui vari link presenti nell'articolo per avere accesso ad ulteriori informazioni.
Imparare dagli errori del passato è possibile, nonostante la nostra natura umana ci porti regolarmente ad essere vittima di sentimenti quali la paura (di perdere soldi) e l'avidità (guadagnare tanto e subito).
Come sostiene Warren Buffett, "It’s good to learn from your mistakes. It’s better to learn from other people’s mistakes" (va bene imparare dai propri errori, ma è meglio imparare da quelli degli altri).